Credo che, come in natura esista ciò per cui un neonato, di una qualsiasi specie ,”fotografa” nella sua mente ciò che vede per la prima volta, per poi avere in futuro un riferimento visivo verso i suoi genitori, così allo stesso modo esiste una specie di imprinting culturale per cui, certamente le prime letture, le prime compagnie e le prime frequentazioni in qualche modo lasciano un segno che si radica in ciascuno di noi.
Poi magari si cambia o si modificano certe prospettive ma in genere credo che quell’imprinting resti.
Naturalmente, vivendo noi in una civiltà tecnologica, ed essendo cresciuto io in un mondo che, per la prima volta aveva quel nuovo elemento chiamato tv ,che rappresentava un indiscutibile attrazione, era ovvio che anche la tv ci fornisse determinati imprinting.
A distanza di anni ho molto vivi determinati ricordi di infanzia legati ad una tv che certamente non c’è più. Ricordo una tv presente a casa del mio nonno ancora vivo allora che aveva un enorme scatola esterna e per accenderla occorrevano diversi minuti!
Ricordo lo stupore quando in Svizzera da una mia zia vidi la televisione a colori che qui invece sarebbe arrivata molti anni dopo.
E ricordo la televisione di casa nostra, 7 canali sette con telecomando manuale nel senso che ti alzavi e potevi scegliere tra Rai 1, Rai 2 e Capodistria oppure guardarti interminabili nevicate!!
E ricordo quei programmi tv che iniziavano tardi e finivano presto! E vi erano poi delle fasce ben definite…la fascia dei ragazzi, poi carosello, i tg, la fascia dei quiz o degli sceneggiati!
Il sabato col varietà, la coppia Mondaini-Vianello o la Carrà. Non c’era molto di più e le partite allora trasmesse in eurovisione erano veri eventi.
Beh, di quella tv ricordo diversi programmi che guardavo, tra questi Furia il cavallo del west,Orzowei, più tardi Sandokan, Spazio 1999, serie che mi facevano sognare.
O sorridere come Strega per amore con l’improbabile genio Jeanny che ne combinava di tutti i colori ai due astronauti. Un umorismo di altri tempi geniale e genuino!
Ricordo i cartoni animati dell’orso Yoghi e quelli di Napo Orso Capo (micidiale e geniale la traduzione in slang napoletano!!) e ancora moto topo, la pantera rosa ecc ecc.
Non ricordo chiaramente le date, ma questi ricordi si mischiano in un periodo che va dai miei quattro anni(1972) fino ai dodici-tredici.
Poi arrivarono le tv private, Rai 3 e iniziò la storia di un altra tv, che solo in seguito avremmo capito che ci portava verso una direzione sbagliata perché, di fatto, installava nel nostro paese un monopolio che avrebbe rincoglionito milioni di italiani.
Altrove non andò così e i governi presero da subito le dovute precauzioni per cui mentre noi avevamo Craxi che aiutava zio Silvio ad attuare il suo progetto piduista negli altri paesi ogni soggetto veniva giustamente costretto a possedere non più di una sola rete televisiva.
Va beh, questa piccola divagazione solo per tornare al punto che mi interessava ovvero quello di una delle serie che mi piaceva di più in assoluto.
Adoravo gli intrighi poliziesco-spionistici di The Avengers che qui diventava agenti speciali.
I protagonisti delle prime serie erano Jhonn Steed, stereotipato inglese sempre ineccepibilmente con bombetta ed ombrello e la mitica Emma Peel, una donna emancipata, forte, indipendente e che ribaltava il ruolo femminile di quegli anni dove al massimo la donna eroica finita nelle grinfie dei cattivi veniva salvata dall’eroe buono.
No, lei spesso salvava a sua volta il suo collega! Ed era così carina coi suoi vestitini attillati, le sue tutine aderenti, i suoi stivali e quel suo sguardo!!
Beh, il mio imprinting di donna fu senza dubbio quello! Una donna bella senz’altro ma allo stesso tempo intelligente e forte, dolce ma mai oca e con uno spiccato senso dell’ironia, molto british.
Adoravo quella serie ed adoravo Emma Peel! A distanza di anni, riguardare su Youtube alcuni di quei filmati mi ha riportato indietro in un mondo davvero molto diverso.
Naturalmente da dimenticare il remake che qualche tempo fa fecero: la magia di quella serie che trasmetteva ad un bambino non sono nemmeno lontanamente riusciti a ricrearla!
Povero post dimenticato e snobbato da tutti, in effetti una serie del genere meritava più attenzione! Io poi qualche anno fa mi comprai i dvd della serie a colori e mi sono scaricato quasi tutte le puntate in bianco e nero che sono riuscito a trovare! 😀
Questo sito utilizza i cookies per migliorare l’esperienza dei lettori e degli autori che si affidano, al pari degli altri utenti del blog, ai servizi resi – e ai trattamenti effettuati – dal gestore della piattaforma CMS Wordpress. Se decidi di continuare la navigazione accetterai l’utilizzo dei tuoi dati personali relativi alla navigazione sul web.
stupenda serie 😊😊😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"
Povero post dimenticato e snobbato da tutti, in effetti una serie del genere meritava più attenzione! Io poi qualche anno fa mi comprai i dvd della serie a colori e mi sono scaricato quasi tutte le puntate in bianco e nero che sono riuscito a trovare! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il mondo alla rovescia | Blog di Demonio