Le dichiarazioni recenti di Umberto Eco in qualche modo mi confortano poichè è qualcosa che dico da molto tempo specie per polemizzare con i sostenitori di M5S e di Grillo quando parlano della rete come di un luogo “magico” popolato da esseri superiori per intelletto e per discernimento a tutti gli altri.
Non è così. La rete è solo lo specchio della società e con la diffusione di internet sempre maggiore le cose ormai coincidono.
Il problema ovviamente non è internet e non lo sono i social ma è lo scarso livello culturale di questo paese. Un livello medio talmente basso che specialmente a livello tecnico scientifico è del tutto inadeguato a capire determinate cose.
Ecco perchè Umberto Eco dice:
«I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».
Imbecilli perchè oltre a non sapere spesso pretendono di dover pontificare e da tali esternazioni che sono sempre di tipo sdegnato (ma come,con tanti problemi noi dobbiamo anche fare…) succede che, con l’amplificazione dei social si propagano come virus delle bufale o delle verità che finiscono solo per far del male.
Infatti, se pensare che la famosa “Lentamente muore” sia effettivamente di Neruda (e non lo è!) alla fine non danneggia nessuno, mettere in giro false informazioni può creare danni sociali importanti; ad esempio, giusto per citarne due recenti che un immigrato riceve uno stipendio rubando soldi ai nativi o che le vaccinazioni per i bambini siano pericolose,
Anche ieri ho letto su vari giornali on line diversi commenti a proposito del rientro dell’astronauta italiana e la maggior parte erano proprio di gente talmente disinformata che , se non fosse imbecille almeno starebbe in silenzio.
Ne cito a memoria qualcuno:
“Cosa esultiamo che è andata su una stazione russa con un missile russo.”
La ISS(stazione spaziale Internazionale)è per l’appunto internazionale.Frutto della collaborazione di vari paesi tra cui anche l’italia che ne ha realizzato diverse parti. Il vettore usato ora per portare su gli astronauti è effettivamente russo(la Soyuz) ma solo perchè lo Shuttle statunitense è andato in pensione e nel frattempo si stanno progettando nuovi vettori di nuova generazione.
“questa è andata li a fare il caffè coi soldi nostri e dei pensionati italiani”
A parte che non è andata li in vacanza ma a lavorare ed il suo lavoro è fare l’astronauta dire che queste missioni tolgono soldi ai pensionati ed agli italiani è dire una fregnaccia. Ogni soldo investito nella ricerca non è uno sprego come qualcuno vuole credere ma un investimento che semmai andrebbe aumentato.
“40 milioni di € per andare a fare la turista a spese nostre”
Non è andata a fare la turista e non ha pagato per andarci.Le cifre(sempre che siano vere) semmai riguardano il budget dell’agenzia spaziale italiana che comunque credo faccia miracoli con il poco che ha rispetto ad altre nazioni. Inoltre, e fatemelo dire una delle cose più belle di queste missioni è vedere insieme gente di diverse nazionalità unite per scopi nobili una volta tanto. Ecco, una cosa bella sarebbe in futuro vedere lassù un astronauta palestinese ed uno israeliano!Ma al di la di ciò, ripeto, quello che fanno li è lavoro e non turismo…
“e quali fantomatici esperimenti sono stati compiuti e cosa hanno portato?”
Ecco, bastava collegarsi al sito della Nasa o dell’agenzia spaziale italiana e vedere giorno per giorno tutte le attività svolte dagli astronauti. Ognuno di loro ha giornalmente un piano di lavoro di cose da fare pianificato a terra. La manutenzione della stazione in primis e gli esperimenti. Questi esperimenti sono il frutto di lunghi studi svolti da università ed enti di ricerca e gli astronauti fanno le veci degli scienziati a terra nel condurre le prove. Ma dato che non è un gioco i dati poi vengono raccolti e inviati a terra dove verranno analizzati e studiati magari per dare origine ad altri esperimenti. Chi si aspetta “magie” da abracadabra non ha capito nulla della scienza. Tacere ed informarsi a volte fa fare una figura migliore!
“e basta con astroSamanta”