Senza entrare nei massimi sistemi e dando per scontato che il sistema attuale è questo c’è poco da fare: se vuoi comprarti un paio di scarpe, una borsa, un qualunque bene, se vuoi un gelato li devi pagare! Sconvolgente vero? E già, al contrario di quel che le favole raccontano non basta andare in un negozio, prendersi quella bella giacca vista in vetrina, provarsela e recarsi alla cassa sfoggiando un sorriso per ottenerla! E nemmeno sbattere le ciglia! No…non va bene nemmeno se al posto della giacca lasciate un altra cosa e tranne forse rari casi di pagamenti in natura fatti nel retrobottega di solito vogliono proprio dei soldi!
E incredibile ma vero, quei soldi devono pure essere di un certo tipo! Quelli del Monopoli non vanno bene. Non vanno bene neppure dei fogli di carta su cui voi ci scrivete una cifra! E del resto anche voi quando fate un lavoro o vendete qualcosa volete essere proprio pagati con soldi di un certo tipo! Giusto? Il sistema è questo. E cosa fa che questi soldi vadano bene a tutti e quelli del Monopoli no? Lo fa il fatto che abbiano un valore intrinseco condiviso da tutti e garantito da tutti cioè dalla Stato.Quel valore che c’è scritto è uguale per tutti e quindi tutti possono usare quel danaro come mezzo universale di scambio cosa che altrimenti porrebbe innumerevoli problemi.
Infatti ipotizzando l’uso del baratto sarebbe quanto mai difficile pagare una giacca che ha un valore con delle mele: chi dovrebbe accettare una contropartita in mele dove le mette? E come ci si mette d’accordo su quante ce ne vogliono per una giacca? E che ci fa uno che vende giacche con delle mele? Insomma è ovvio che il danaro è un mezzo utile a far si che ogni cosa sia immediatamente quantificabile. Ripeto…attualmente il sistema è questo, magari in un altra galassia basta davvero sorridere e ottenere in cambio un certo bene ma qui il sistema è questo e per far si che funzioni ci sono delle regole.
Ora, anche su queste regole evitiamo di discutere se possono essere giuste o sbagliate. Al momento una delle regole è che nell’area Euro, questa moneta la gestisce la Banca Centrale Europea che delega poi la produzione della stessa alle varie zecche nazionali e la circolazione alle varie banche e istituti di credito privati. Ripeto, questo è, magari ci potrebbe essere una alternativa ma al momento il sistema è questo. Ed in quel sistema avviene che per mettere in circolazione questo danaro serve una economia cioè un sistema di scambi in cui una parte cede qualcosa (beni, lavoro, ingegno ecc) ed un altra parte paga. Il motore principale è quindi lo Stato. Lo Stato paga i suoi dipendenti pubblici, paga i fornitori di beni pubblici, paga le infrastrutture ecc.
Tutto questo mette in moto l’economia perché il dipendente pubblico a sua volta paga il commerciante, il barbiere, la rata del mutuo ecc ecc. E i soldi circolano. La sto facendo terra terra ma il concetto è questo. Quindi lo Stato pagatore che poi siamo sempre noi dove li prende i soldi? Semplice…li prende dalle banche che appunto li prendono dalla BCE. E come li prende? Li prende emettendo delle obbligazioni cioè dei pezzi di carta dove sta scritto che tu banca mi dai una certa somma di danaro ed io Stato te li restituisco dopo un certo periodo con gli interessi. In tutto il mondo funziona così. Questo è il sistema. Nella nostra area Euro abbiamo però una grande benedizione: il costo del danaro è bassissimo, gli interessi primari anche e l’inflazione è contenuta.
Questo è ciò che succede in una situazione normale. Bene. Mettiamo che questo circolo si interrompe o subisce una consistente frenata come in questo momento a causa del coronavirus. Che succede? Succede che lo Stato si accorge che, non riuscirà a ripagare parte di quegli interessi (debito) poiché la sua economia ha rallentato e di conseguenza per coprire quei soldi che andranno a mancare servirà chiederne altri in una situazione emergenziale. Ecco quello che sta succedendo. Servono soldi e si sta discutendo su come ottenerli al minor costo possibile. Ed in campo vi sono tre scuole di pensiero. Usare il fondo salva stati (MES), emettere delle obbligazioni comuni in modo da essere più appetibili e meno soggette alle speculazioni (Eurobond, Coronabond ecc ecc) oppure uscire dalla moneta unica, stampane una noi e chiedere il prestito emettendo bond italiani.
Quale delle tre opzioni è la più conveniente? Bene, cito un intervento che ho letto su Quora che trovo decisamente interessante e che se ho capito io potete capire anche voi. Ecco:
L’Italia per questa emergenza COVID-19 riceverà dal MES probabilmente circa 35 miliardi. Il MES si indebiterà emettendo titoli a 50 anni, ma grazie alla sua enorme affidabilità lo farà ad un tasso di circa lo 0,33%. Quindi il costo di tale debito per noi sarà di circa 115 milioni di interessi all’anno. Gli Eurobond richiederebbero un percorso politico molto più complicato, ma avrebbero un costo analogo.
Se non aderissimo al MES e ci facessimo prestare gli stessi soldi emettendo dei BTP a 50 anni, pagheremmo un tasso d’interesse circa del 2,5%. Ossia all’incirca 825 milioni all’anno. Ammesso che l’emissione non ci innalzi ulteriormente lo spread, ossia il tasso d’intesse.
E se avessimo la vecchia Lira? Ai tempi ruggenti in cui si usava la Lira per monetizzare il debito e fare svalutazioni competitive, pagavamo uno spread sul Marco tra il 5 e il 10% (o 500–1000 basis points). Oggi India, Russia, Brasile e Messico hanno spread simili e pagano tra il 6% e poco oltre il 7% di interessi sui titoli decennali. Ipotizzando quindi come minimo un 6,5% di interessi su un BTP a 30 o 50 anni, ci costerebbe circa 2.275 milioni all’anno. E’ un’ipotesi ottimistica, ma già rende l’idea.
Troppo complicato? Per chi avesse già mal di testa a seguire questi discorsi, metto una figurina esplicativa. Sperando che schiarisca le idee.
Ancora troppo complicato? Immagina di voler comprare casa e che per lo stesso mutuo tre banche ti facciano queste proposta.
Banca MES – Rata 33 euro al mese. Però il loro incaricato verrà al rogito per controllare che ci compri davvero casa e non vai a giocarteli al casinò.
Banca BTP Euro – Rata 250 euro al mese
Banca BTP Lira – Rata 650 euro al mese
Quale mutuo sceglieresti? Be’ se scegli l’ultimo è probabilmente perché vuoi andarti a giocare i soldi al Casinò.
Quindi, pensaci bene prima di votare chi vorrebbe tornare alla vecchia Lira e vota contro MES ed Eurobond. Molto probabilmente non ha buone intenzioni.
Vittorio Stiassi, Trader Indipendente(2007 -oggi)
Bene, questa è la situazione e a me pare chiaro soprattutto una cosa: la prima opzione è indubbiamente la più conveniente ma è legata ad un controllo e contro vi è un pregiudizio non reale ma “politico” da parte di chi ha basato parte della propria campagna elettorale per ottenere facili consensi e questa “visione” la possiamo ricondurre al M5S che attualmente è al governo. Ma sono contrarie anche Lega e opposizione in genere poiché, sempre per ragioni elettorali a loro non interessa risolvere il problema ma crearne uno maggiore per poter poi dire che loro non erano d’accordo! La seconda opzione è quella intermedia ma comunque costosa e però prevede che altri debbano sobbarcarsi costi che per ragioni di opportunismo non sono disposti ad accettare e non con tutti i torti mentre forse al PD che è molto orientato alle banche pare interessante per propri tornaconti.
Va beh, fatevi due risate va:
Uno sguardo ai titoli dei miei post precedenti? Vai qui
Perché ancora non si era capito?
"Mi piace""Mi piace"
E no, mi sa che non si è capito visto che, rischiamo seriamente di scegliere la strada a noi più costosa. A me sembrano tutti veramente scemi…
"Mi piace""Mi piace"
Sembrano?
Sono!!!
"Mi piace""Mi piace"
già…ma mi sono stancato anche di dirlo!
"Mi piace""Mi piace"
E mica solo tu….
"Mi piace""Mi piace"
si, però ho come l’impressione di passare per quello che parla per partito preso mentre io in genere mi limito a guardare i fatti entrando nel merito delle cose e traendo le conclusioni.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente non lo fai mai ….ergo…
Ma piantala Cla’…che poi passo a raccoglierla 😁
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah vorrei imparare ma il pollice verde mi manca! 😛
"Mi piace""Mi piace"
😂
"Mi piace""Mi piace"
😌😈
"Mi piace""Mi piace"