Stanno lavorando…

È un periodo in cui evito accuratamente di guardare qualsiasi programma televisivo che “parli” di politica per diverse ragioni che potrei riassumere così:

  • La qualità dei giornalisti è così pietosa da impedire all’ascoltatore di veder poste domande scomode e intelligenti del tipo hai detto questo ma ieri hai detto il contrario…come la mettiamo?
  • La qualità dei politici è anche più scadente: vanno tutti lì col copione scritto da altri a ripetere sempre le stesse stupide cose di cui è evidente non sappiano nulla ma, non avendo giornalisti veri a smascherarli ne escono sempre come grandi personaggi e statisti. Vergognoso.
  • Educazione questa sconosciuta. Se parlo io tu taci ascolti e poi rispondi. No, si parlano sempre sopra, concetti (va beh, si fa per dire) iniziati e mai finiti. Cosa dovrebbe capire l’ascoltatore?
  • Par condicio. Una delle norme più idiote introdotte che impedisce a chi potrebbe di fare il proprio lavoro (informare, far riflettere) poiché deve sempre esserci un contraddittorio. Anche quando non è necessario. Ecco che se inviti uno scienziato, un fisico, un biologo per parlare di cose che riguardano tutti (quindi politiche) devi anche invitare la sciampista, il cantante e il barista che ovviamente ne sa molto di più dei primi.
  • La pubblicità che incombe. Uno miracolosamente finalmente sta parlando e un momento, la devo interrompere, riprendiamo dopo la pubblicità. Ma non succede mai. Non saprai mai cosa voleva dire.
  • La velocità. Vietato esprime concetti complessi che diano spiegazioni esaurienti. No. Si deve parlare per slogan e frasi fatte. Oltre le 5 parole la telecamera inizia ad inquadrare altri che sbuffano, sbraitano, fanno facce al che l’intervistatore (o altri) interrompono…

Insomma la cosa è deprimente e nulla c’entra il fatto che si sia in campagna elettorale poiché è sempre così visto che di fatto qui si è sempre in campagna elettorale. Ecco, come ho detto evito tutto ciò essendo film già visti. Ovviamente evito anche i tg che sono scandalosi. Al loro confronto anche Novella 2000 fa una figura migliore.

Invece passo tempo a leggere articoli on line e blog. Li trovo leggermente più interessanti. E spesso mi suscitano pensieri e riflessioni. Ma, raramente intervengo a dire la mia: troppo spesso c’è il rischio di ritrovarsi impelagati in discussioni inutili o sterili e troppo spesso poi, sono in disaccordo con quasi tutti, anche con quelli che in teoria dovrebbero essere vicini alle mie idee.

Idee di sinistra, non l’ho mai nascosto. E no, non equivale a dire che sono dei PD visto che non ho mai votato per loro in quanto già da Veltroni segretario si capiva ciò che non erano. La presenza poi di gente come Franceschini, Rutelli, Binetti, Adinolfi, Minniti, Renzi, Boschi, Letta ed altri mezzi uomini del genere non fece altro che confermare le impressioni iniziali: ci avevano rubato l’ultimo partito di sinistra ed al suo posto ci avevano messo una nuova Democrazia Cristiana.

Orrore. Ma le cose stanno così. È un partito di centro, orientato a destra in fatto di economia e referenti istituzionali (banche, finanza, Confindustria), permeato da un cattolicesimo perbenista e moralista ma molto propenso agli affari in tradizione CL e finto progressista su alcune questioni sociali che difende solo a parole ma mai nei fatti. Inoltre è un partito che ha sposato il liberismo, le privatizzazioni e la macelleria costituzionale a cominciare dalla sciagura del federalismo regionale.

Insomma, non chiamatelo di sinistra e non offendetemi dicendo che sono dei PD.Ad ogni modo chi vincerà sta volta è l’estrema destra. C’è poco da fare. In cosa differiscono? Beh, lo vedrete presto. Quello che lascia le persone come me basite è che in questo paese manca un partito di sinistra vera che rappresenti lavoratori, operai, studenti, pensionati e precari. Purtroppo un partito così non c’è. E se non c’è è gioco forza che tutti gli interessi rappresentati dalle attuali forze saranno tutelati. I miei e quelli di milioni di italiani no.

E qui apro una parentesi. Ci sono tante ragioni per cui questo partito non esiste ma ce n’è una che è tra le più importanti: la sinistra non sa fare gioco di squadra. Su ogni questione, qualsiasi davvero, si dovrà sempre dividere in mille rivoli. Sempre. Vuoi parlare che so, del problema energetico?

Bene, ci sarà chi dice facciano centrali eoliche, chi invece dirà che no, rovinano il paesaggio, allora facciamo il solare, no il riciclo inquina, allora spegniamo la luce, no, i rigassificatori, ma no sei pazzo…ok, auto elettriche, ma no, a idrogeno, ma no, monopattini e biciclette, vai col pellet che è naturale…no inquina…facciamo un gasdotto…ma no, sei pazzo i terreni devastati…ok, e alla fine non si arriva a nulla.

Su ogni questione è così. Non c’è una visione d’insieme. Per la destra è facile, loro dicono meno tasse e via… significa che loro ne pagheranno meno tu di più. Fine discussione. La sinistra invece per ogni questione ha mille voci discordanti. Alla fine finisce che si litiga più con quelli di sinistra che con quelli di destra. Insomma non c’è speranza. Eppure un tempo la sinistra aveva la capacità di fare sognare un mondo diverso, migliore, innovativo, progressista dove non c’era la paura di innovare.

Che fine abbia fatto tutto ciò non lo so. Fatto sta che di fatto ci siamo ritrovati in un paese completamente spostato a destra dove o voti centrodestra o voti estrema destra. E metà dell’elettorato resta a guardare. Loro lavorano per i loro interessi e lo fanno benissimo. Non è un caso che in questi ultimi trent’anni i ricchi sono diventati sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Non è un caso che i primi controllano i mezzi d’informazione ed abbiano portato gli altri a prendersela con altri poveri e a lodare e ammirare i primi.

Siamo al paradosso che se uno ruba, corrompe, evade e fa la bella vita su yacht spaziali è visto con ammirazione. Se questi dicono che i giovani non vogliono fare sacrifici ( cioè lavorare gratis o quasi senza diritti) la gente da loro ragione. Non so ma tutto ciò è davvero sconfortante. Sembra di vivere in un mondo di una fiaba dove è stato fatto un immenso incantesimo e nessuno ha il potere per annullarlo. Servirebbe un potente Merlino. Servirebbe una nuova prospettiva di sinistra ma, se un tempo c’era il sole dell’avvenire oggi c’è la più lunga eclissi mai vista. E temo sarà buio ancora per tanti anni a venire…

Politici ed elettori
Pubblicità

Informazioni su Demonio

Disilluso da tutto senza un futuro vivo in questo presente oscuro senza aspettarmi nulla.
Questa voce è stata pubblicata in Argomenti vari, Economia, Politica, Post, Società, TV, media e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Stanno lavorando…

  1. silviatico ha detto:

    Pienamente d’accordo su tutta l’analisi. Solo aggiungerei che è proprio la società italiana per costituzione di destra ed estrema destra. Quel che è accaduto, tra gli anni 50 e 70, è che la sinistra non solo produceva cultura e opposizione, ma proiettava anche un’idea di futuro. Cosa che la destra non è mai stata capace di fare, proprio per deficienze costituzionali e storiche.

    Piace a 1 persona

  2. labisbetika ha detto:

    Tristemente vero quello che hai scritto. La sinistra è la nemica di sé stessa ed ogni volta in cui devo andare a votare mi viene l’angoscia. È ormai un cercare di scegliere il meno peggio. Ma sempre peggio va (per noi comuni mortali che non rubiamo, non corrompiamo, non evadiamo le tasse e non facciamo la bella vita su yacht spaziali). L’ultimo mio ricordo positivo della sinistra è Prodi, ma l’hanno fatto fuori prima che potesse fare qualcos’altro di buono, oltre ad averci evitato il naufragio completo lanciandoci un salvagente di salvataggio con l’ingresso nel sistema della moneta unica. So che molti discorderanno da questo mio pensiero, ma avevo proposto bisogno di condividerlo!

    Piace a 1 persona

  3. Demonio ha detto:

    Assolutamente d’accordo anche con quello che hai detto. La mentalità della maggioranza italiana è conservatrice o di destra e basta guardare a cose come divorzio, aborto, delitto d’onore che solo a fatica alla fine degli anni settanta sono state “digerite”. Quel tipo di gente pensa solo ad accumulare, ragiona individualmente e non ha il concetto di Stato. Quando ha un problema lo affronta nell’unico modo che concepisce: trovando escamotage, raccomandazioni, andando all’estero, imbrogliando ecc ecc.

    Piace a 1 persona

  4. Demonio ha detto:

    No, non hai tutti i torti nel senso che, quella prima esperienza dell’Ulivo ancora vedeva una presenza significativa della sinistra storica che tra l’altro aveva il sogno della unità europea e della pace almeno nel nostro continente. Aveva una idea di superare i confini e della libera circolazione tra i popoli. E Prodi, anche se era un democristiano era una persona per bene. Ma vuoi per la gelosia di D’Alema e vuoi per la miopia politica di Bertinotti alla fine fu consegnato il paese a Berlusconi ed è stata la fine di tutto.

    Piace a 1 persona

  5. Neda ha detto:

    Anch’io non guardo più i telegiornali e, soprattutto, i dibattiti, di qualsiasi tipo essi siano, ma questo l’ho già detto altre volte. Sono nauseata da come “non” si fa informazione e ciò lo trovo anche leggendo parecchi giornali stranieri: tutti lì a chinare la zucca che pare vuota. Invece pensavo in questi giorni ai parlamentari che ci hanno rappresentato in passato e pare che abbiamo avuto di tutto: “Preti, Storti, Vecchi, Malfatti”, Colombo, Piccioni, Formica, Vacca… ma un’anguria non l’abbiamo mai avuta, però avremo “dei” Meloni a capo del governo?

    Piace a 1 persona

  6. Demonio ha detto:

    A quanto pare sarà così e molti degli italiani che la stanno per incoronare non hanno neppure la vaga idea dei danni che farà questa né hanno idea del casino enorme che attende il prossimo governo.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.