
Questa immagine credo renda bene l’idea di quel che accade oggi a chiunque di noi provi ad andare un po’ a zonzo per il web rincorrendo notizie o curiosità o siti di approfondimento che sembrano interessanti.
Forse però questa difficoltà è più accentuata sugli smartphone che non da PC o almeno questa è l’impressione mia. Da PC probabilmente riesco a gestirla meglio ma da smartphone a volte è così esasperante che lascio perdere.
E tutto ciò senza dimenticare la pubblicità che ormai è diventata così invasiva che di sto passo uno finirà per aprire una pubblicità cercando al suo interno qualche notizia! Ora, la domanda che mi pongo è: ma davvero credete che questo sistema funzioni?
Non so voi ma io se trovo una pubblicità invasiva, di quelle che ti aprono mille pop-up al minuto, di quelle che ti interrompono un filmato facendoti perdere il filo e così via…ecco io sono fra quelli che NON compreranno MAI quel prodotto neppure se me lo regalaste! Quindi… boh…fate un po’ voi!
Invece per tutte le altre informative… privacy… trattamento dati…avvisi…e bla bla bla…posso dirlo che ci avete frantumato i coglioni? Ma se proprio dovete, non ne potete fare uno, ad ogni avvio di sessione con un browser che ti dice ehi…bla bla bla…ritieniti avvisato…ok…ho capito…e basta…invece di ripropormi sta manfrina per tutti i siti?
E niente, connessioni e dispositivi sempre più veloci ma più continua così e più rimpiango quella bella internet degli albori dove, si le connessioni erano lente, si i siti erano grezzi e pesanti, si non c’erano tante cose ma quello che c’era era tanto e uno se lo godeva in santa pace…dialer maledetti a parte…ma quello è un altro discorso!
Diciamo che è un dilemma complesso, perché parlando della privacy da un lato sentiamo il bisogno di una maggiore tutela e dall’altro finiamo per accettare tutto senza nemmeno leggere… ma le norme ormai esistono e tutti i cookies e le informative devono comparire per forza. In più su internet siamo tutti coscienti dei dati che vengono raccolti, e difficilmente questo potrà cambiare Le pubblicità invasive invece sono disturbanti e basta
"Mi piace""Mi piace"
Sul cellulare certi pop-up non si riescono proprio a chiudere e nascondono completamente la notizia dietro. Esasperante davvero. Per non parlare del fatto che se cerchi, che so, ‘occhiali’ su un motore di ricerca, da quel momento in poi ti appariranno decine di pubblicità di occhiali su ogni sito che visiterai! Alla faccia della privacy, una vera buffonata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ma quello che non capisco è il perché non si possa raggruppare il tutto visto che se visito sito A, B e C dovrò leggere ed accettare le stesse cose! A quel punto, informaticamente parlando, che sia il browser a farlo in automatico dopo che, all’avvio di sessione mi chiede il consenso e, mi chiede se voglio automatizzare la procedura per altri siti! Oppure, in alternativa, se vado oggi sul sito A e ci torno domani, e dopodomani e ancora e ancora…fammi leggere e accettare le condizioni una sola prima volta tanto non è che cambia qualcosa! O se cambia mi avvisi che qualcosa c’è di diverso! Insomma…la mia opinione è che nessuno ci ha pensato e sta cosa è sfuggita di mano! Il resto poi…assurdo!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, hai centrato il punto: su alcuni siti se ne aprono diversi ed alla fine non si riesce neppure a chiuderli perché se non clicchi esattamente sul pixel giusto ti ritrovi in un altro sito con altri pop-up e via! Io ormai spesso rinuncio e mi accontento di leggere solo i titoli sapendo però che…non sono la notizia visto che il più delle volte certi titoli sono appunto specchietti per allodole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh ogni sito web ha un proprietario, e ogni proprietario deve adempiere al proprio dovere, diciamo
"Mi piace""Mi piace"
Mah, io sinceramente non ci bado proprio, in un click chiudi tutti i pop up e amen. Sono forse rassegnata al fatto che tutto è un po’ una noia, tutto è burocrazia…
"Mi piace""Mi piace"
Certo, lo capisco questo però forse non riesco a spiegarmi: quella a cui penso è una soluzione informatica per rendere più fluida la navigazione. In pratica ognuno di noi dovrebbe poter avere la scelta di “delegare” ad un software la gestione di quelle parti così che ogni sito visitato resti in regola e l’utente ha meno intralci. Ovviamente dovrebbe sempre esserci la scelta libera così che se uno vuole leggersi ed accettare tutte le volte le policy di ogni sito possa farlo. Non credo che questa soluzione contravvenga a nulla perché di fatto è come se io aprissi un sito A, poi dicessi: ehi Ehipenny, leggi un po’ la policy e se va bene accetta e ridammi il PC! Grazie…prego…🤷
"Mi piace"Piace a 1 persona
La rassegnazione è un qualcosa che ormai fa parte anche di me però…mi piace sempre pensare che ci potrebbe essere un altro mondo possibile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah in un altro pianeta e in una prossima vita sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah sisi, questo sarebbe ottimale!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, sì è proprio lì che voglio andare! Ci si vede per cena madame?😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo prima o poi accada!
"Mi piace"Piace a 1 persona