Qualche giorno fa ho letto una notizia che mi ha colpito molto su una audizione per un’orchestra sinfonica fatta alla cieca in modo che il giudizio finale non fosse in alcun modo “sporcato” dalle apparenze, dal sesso ecc ecc ma solo attinente alla reale performance. Il risultato è stato sorprendente: sono state scelte più donne del solito!
La New York Philharmonic e le audizioni alla cieca per andare oltre le apparenze.
Da qui ne è scaturita una riflessione ancora più ampia sulla giustizia. Bene, mi sono chiesto cosa ne viene fuori se alla maggior parte delle persone venga posta la domanda: ritieni la giustizia “giusta”? O ancora: condividi quel “La legge è uguale per tutti” che troneggia in tutti i tribunali? Ecco, dubito che le risposte siano positive.
Personalmente almeno la mia percezione è negativa. Certo, ammetto che rispetto a qualche secolo fa c’è stato un netto miglioramento eppure forse si potrebbe fare di più. Le mie considerazioni va detto, sono appunto considerazioni, non ho alcun titolo per elevare la questione nel merito del diritto o di questioni tecniche quindi tutto quello che dico è solo un pour parler, nulla di meno nulla di più.
Una considerazione fondamentale riguarda anche il chi dà una opinione sulla giustizia: per una persona umile e sventurata che magari per un errore o per un caso si è trovata ad aver a che fare con ciò magari scontrandosi con persone ricche o influenti inevitabilmente la giustizia risulterà carente perché i famosi piatti della bilancia saranno sempre sbilanciati.
Altresì, persone di dubbia moralità o abituate ad aggirare le leggi la giustizia sarà percepita come un qualcosa di limitante alla propria libertà di fare. Quante volte lo abbiamo sentito dire da “imprenditori” e/o politici? Lacci e lacciuoli li chiamano e ogni qualvolta che vi hanno a che fare parlano di magistratura ad orologeria o komunista ecc ecc.
Ecco, per ragioni diverse nessuno è contento. Lo sento da anni. E non sono contenti neppure i diretti interessati per altre ragioni che vanno dalla mancanza di mezzi, alla lunghezza dei processi e non ultime questioni puramente umane come le carriere e l’appartenenza a quella piuttosto che a quell’altra corrente politica e di pensiero. Insomma tutti decisamente scontenti.
Pensando a tutto ciò ed alla notizia delle audizioni mi sono chiesto: e se anche i processi venissero svolti alla cieca? In totale anonimato! Solo accusa e difesa conoscono la tua identità ma, questa viene celata al giudice che a quel punto senza sapere chi abbia davanti, dovrà giudicare solo ed esclusivamente i fatti. Giudice che andrebbe sorteggiato e che quindi non dovrebbe essere in grado di essere influenzato nel bene e nel male da nulla che non sia prettamente fattuale.
Ve lo immaginate? Io spesso leggo di persone che sono in carcere per reati anche lievi o che magari neppure lo sono. Penso a quella signora settantenne (mi pare) in carcere perché protestava contro la Tav. Poi invece penso a tanti politici o imprenditori famosi che…ops…arresti domiciliari o che il fatto non sussiste o che ops… è passato il tempo quindi prescrizione! E così via. Se fossero tutti giudicati alla cieca…siamo sicuri che le cose andrebbero ancora così?
Non so, magari c’è qualcosa nel mio ragionamento che mi sfugge o che non vedo per mia ignoranza nella materia eppure, continuo a credere che, per avere una legge uguale per tutti servirebbe che tutti, di fronte a quella legge, vi si recassero con le stesse possibilità, ricchi e poveri, potenti e cittadini comuni, uomini e donne. E nei casi di persone famose… che le voci siano artefatte in modo che neppure quelle siano riconoscibili.
Chissà se a qualcuno, nel paese del lei non sa chi sono io, verrà mai in mente di osare così tanto in un settore palesemente così ingiusto dove da una parte innocenti o semplici persone che hanno anche magari sbagliato pagano tanto ed altri invece non solo godono della totale impunità ma addirittura sono in Parlamento a fare le stesse leggi che potrebbero loro dare fastidio! Secondo me una cosa del genere non accadrà mai, però…come fantapolitica non sarebbe male vero? O no?
Anche a me ha colpito questa notizia delle audizioni
E molto. Ho pensato alla meritocrazia in azienda, ai risultati spesso falsati.
Anche da noi hanno cercato di stabilire un metodo che permettesse di valutare le persone senza condizionamenti esterni ma ancora non ci sono riusciti
Sarei curiosa di vedere, quando davvero ce la faranno, i risultati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però pensa a quelle deposizioni fatte da presunti assassini.dove magari c’è anche una giuria di persone. Non credi che in quei casi sia importante anche la “visibilità” della confessione? credo che fra qualche anno ci sarà la robotica anche in tribunale, quindi magari a giudicare saranno degli Androidi completamente scevri di pregiudizi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh…per fortuna in Italia almeno non abbiamo quella barbarità delle giurie! E almeno in questo siamo già un passo avanti! Riguardo alla tua domanda ci ho riflettuto un po’ cercando nella mia memoria e mi sono saltati in mente sia Lombroso e tutta la sua teoria farlocca che certi casi efferati dove i colpevoli erano persone dall’aspetto innocente…quindi penso che no, la cosa non avrebbe tutta questa necessità. Ciò detto, resterebbe sempre la pubblica accusa e la difesa a valutare ciò dando giudizi di parte che poi il giudice vaglierà.
Invece ecco…ti confesso che ci avevo pensato agli androidi giudicanti…e anche lì mi si apre un mondo che potremmo stare a parlarne per ora! Tira fuori il vino madame!😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli algoritmi che decidono delle persone, in ambiti più leggeri della semplice giurisprudenza, finora pare che abbiano mostrato i pregiudizi di chi li ha programmati 😛
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahahah vero anche questo! Come a dire tale padre tale figlio!🤷♂️
"Mi piace"Piace a 2 people
Ha ha ha! Davvero?! Del resto giudizio e’padre del pregiudizio, non ne verremo fuori
"Mi piace"Piace a 2 people
Non avevo letto questo tuo commento ma come vedi ho pensato una cosa simile pure io
"Mi piace""Mi piace"
Che bella famiglia!😈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusami, il commento era finito in spam e per fortuna ogni tanto controllo!
A parte ciò credo che un po’ in tutti i settori sarebbe bello se nel momento in cui si dovesse venire esaminati/giudicati la cosa avvenisse alla cieca! Credo davvero che ci dovrebbero essere solo poche eccezioni alla regola ma per la maggior parte non vedo problemi! Tra l’altro nelle assunzioni , seguendo un ordine casuale si eviterebbe anche il problema delle raccomandazioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti riferisci al mio commento, si, concordo assolutamente. Senza pensare al fatto che poi la falsa meritocrazia spesso coincide con mediocrità e malcostume…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, era proprio quello a cui mi riferivo!
"Mi piace""Mi piace"