Da quando ho memoria indubbiamente uno dei generi cinematografici più trattati da cinema e TV è indubbiamente quello poliziesco. Il genere poi ha almeno tre sottogeneri se così possiamo definirli che sono il thriller , le indagini di detective e gli action movie.
Nei primi ci sono storie di serial killer o psicopatici, i film sono più lenti e cercano di mostrare scenari, modus operandi e vittime mentre i buoni cercano di capire con chi hanno a che fare. Esempi sono “Il silenzio degli innocenti” o “Il collezionista di ossa”. Ci sono tanti bei film ed il genere in fondo non mi dispiace.
Poi ci sono i film e le serie sui detective e qui nel tempo si sono affermati tanti personaggi: Sherlock Holmes, Poirot, Colombo, Maigret , Ellery Queen, Party Mason , Marlowe fino alla signora in giallo e tanti altri. Tranne rare eccezioni non amo troppo il genere perché richiede troppa concentrazione su indizi che portano inevitabilmente a fare congetture! Troppo faticoso!
Infine c’è il genere d’azione e anche qui c’è una infinità di titoli e personaggi che possiamo riassumere tutti in un titolo soltanto come Die Hard, duri a morire! O se vi fa più piacere anche in Arma letale o ancora l’ispettore Callaghan. Insomma il genere è quello del poliziotto che s’incazza e li fa fuori tutti!
Ora…se ci penso e se dovessi scegliere, questo è un genere che eviterei di guardare eppure…o quando in TV proprio non c’è alternativa o perché su Netflix o Prime mi sono già guardato tutto quello di cui valeva la pena guardare, niente…prima o poi se ti vuoi passare una oretta e mezza senza pensare questo genere di film te lo becchi. E io non faccio eccezione.
Sono inverosimili, stupidi, hanno trame copincolla eppure li guardo! Ma perché? Non riesco a spiegarmelo! Fatto sta che ogni volta che mi capita di farlo penso a tutte le incongruenze che hanno oltre al fatto che, poi penso anche che, di mio, non amo nella realtà la categoria che, salvo eccezioni, ritengo mediamente poco rispettabile e con troppi scheletri nell’armadio per non meritare disapprovazione.
Insomma, se nella realtà i poliziotti poi sono quelli di certi pestaggi o di certi interventi contro persone spesso inermi e pacifiche con sempre più spesso orientamenti di estrema destra che mal si addicono a chi dovrebbe difendere la democrazia nei film invece sono quasi sempre rappresentati come eroi senza macchia e senza paura.
Vero che negli ultimi anni vengono anche rappresentati poliziotti corrotti e criminali ma poi c’è sempre l’eroe buono ed il finale dove i cattivi perdono e finiscono al gabbio o sottoterra mentre nella realtà per ogni fratelli Savi che finisce all’ergastolo, abbiamo invece visto come, al massimo, c’è stato in qualche caso un trasferimento o in tanti casi abbiamo visto promozioni come per quelli coinvolti nella macelleria genovese del G8.
Insomma, la realtà è una cosa e la finzione è un’altra. Nella finzione poi avvengono ste cose senza senso come le seguenti:
1) I poliziotti non dormono, non fanno pause, non hanno una vita, seguono un caso e lo fanno H24. Se per caso hanno una moglie o una donna gliela fanno fuori entro la prima mezz’ora! Trovare dove abita un poliziotto è facilissimo!
2) I poliziotti se ne fregano del carrozziere! Se devono fare un inseguimento si buttano a capofitto con la loro auto e se ne fregano di ammaccare l’auto, farsela crivellare di colpi o altro. Forse i carrozzieri americani costano davvero poco…
3) Negli inseguimenti se ne fregano di ogni cosa che non sia il mezzo che inseguono. Pur di stargli dietro distruggono case, auto, mercatini, vetrine ma va tutto bene e nessuno si fa mai del male neppure se a 200 all’ora gli attraversi il soggiorno di casa!
4) il numero di munizioni e caricatori che hanno nelle tasche è infinito ma, nel caso, ogni bravo poliziotto ha sempre un bagagliaio da cui prelevare un lanciagranate o una stanza segreta in casa dentro cui attingere a ogni tipo di arma in commercio.
5) questi non sentono dolore! A chiunque di noi arrivi non dico un calcio nelle palle che ti stende all’istante ma anche solo una manata o una pedata sugli stinchi vede più stelle di Hubble e Webb messi insieme. Questi ricevono coltellate, proiettili, pugni in faccia a ripetizione, cascano da scale, finestre, treni in corsa, volano con bombe che esplodono a pochi metri senza per altro restare sordi/rintronati e…nulla…trovano pure il modo di essere spiritosi. E non vanno mai giù. Nella realtà c’è gente che si mette in malattia per un unghia incarnita loro no… hanno il sangue che esce da ogni cm ed ematomi vari ma corrono indomiti…
6) hanno sempre ste scene in cui incontrano il cattivo di turno faccia a faccia e gli dichiarano le intenzioni: un po’ come se un maresciallo prima di arrestarlo fosse andato che so da un Cutolo o da un Reina e gli avrebbe detto: io ti inchioderò! Ve la immaginate la scena?🤦
7) Il sistema immunitario di sti tipi è oltre ogni immaginazione: si ricuciono con ago e filo, le ferite non si infettano neppure se sono immersi nelle fogne, i proiettili entrano ed escono senza lacerare organi vitali : bucano lamiere ma loro se sono dietro un divano ne escono incolumi…
Va beh, altre cazzate ora mi sfuggono ma il concetto è quello! Insomma, sono film talmente idioti e privi di ogni realismo che non dovrei guardarli eppure, boh, non so perché ma ne ho visti davvero tanti. Ora, ripeto, a volte voglio solo passare del tempo senza star troppo a pensare e però…un minimo di sforzo per presentare al pubblico delle storie un po’ più realistiche potreste anche farlo cari autori… insomma caro babbo natale, per l’anno prossimo meno John McClane e più ispettori Coliandrio!
A me piacciono i film in costume, tipo Elizabeth per intenderci. I polizieschi tram-bum-bam non rilassano nemmeno le mie orecchie e concordo che Netflix potrebbe offrire di più
"Mi piace"Piace a 1 persona
Erano partiti a razzo ma poi via via si sono ridimensionati. Inoltre a me pare che si punti troppo sulle serie e poco sui film. E come se non bastasse hanno anche aumentato i prezzi! Bocciati!
In quanto ai film in costume o storici piacciono anche a me purché non siano quelli mielosi degli anni 60! A parte ciò davvero non mi spiego perché poi ogni tanto finisco a guardare i tram-bum-bam!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uomo sei, nella natura tua e’. Ci capimmo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
E va beh dai, una semplificazione così da te non me l’aspettavo! 😝
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacerebbe facessero una serie poliziesca ricavata dai libri di Lilian Jackson Braun quella di “The cat who…” o che trasmettessero ancora la serie di Cadfael – I misteri dell’abazia, tratta dai libri di Ellis Peters. In questi giorni mi sono affezionata alla serie Flashpoint (canadese). Naturalmente non ho Netflix, quindi me le cerco su Giallo o Rai 4, e altri canali. Mi ricordo della serie su Perry Mason, quella in bianco e nero, ora mi accontento di rileggerne i libri. Ciao, buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io le serie cerco di evitarle!🤷♂️ Però a parte ciò ho come l’impressione che, in generale, le buone idee siano finite e quello che rimane è tutto un copiaincolla e un esagerare di sparatorie ed effetti speciali!
"Mi piace"Piace a 1 persona