Ennesima occasione persa…

Quando inizio a guardare un film, in genere, sin dalle prime scene ne capisco la qualità o capisco se varrà la pena di continuare a vederlo oppure no. Tranne rare eccezioni dove magari un inizio lento o ingarbugliato o stupido poi lasciano il posto a trame in crescendo e il film si dimostra gradevole per lo più invece le prime impressioni sono quelle giuste.

Mi dispiace perché i Manetti Bros mi sono simpatici, qualche buon film lo hanno fatto, la serie di Coliandro la trovo geniale ma, con i due film su Diabolik hanno fallito senza se e senza ma. Ed il secondo film è riuscito nella impresa di essere addirittura peggiore del primo dimostrando di non aver capito gli errori commessi. Come anticipato nel titolo trovo che sia l’ennesima occasione persa di prendere un soggetto nostrano e tirarne fuori un successo planetario.

Gli errori commessi sono molteplici e li vorrei elencare. Per iniziare dirò che una enorme zavorra è il linguaggio usato. Mi spiego con un esempio: avete presente i vecchi film di supereroi tratti da fumetti come Batman? Non funzionavano perché i personaggi parlavano e si p muovevano in 2d come appunto dei fumetti. Non avevano carisma. Erano didascalici. Poi hanno capito che quei personaggi dovevano solo prendere spunto dai fumetti ma poi andavano sceneggiate storie cinematografiche. Cioè tutta un’altra cosa. L

Ecco, si, la sceneggiatura fa davvero ridere. Presa una storia di un vecchio albo, il numero 16 di fatto è stato copiato paro paro. Così non va. Capitolo recitazione: per carità…non si possono sentire…ci mancava giusto la Bellucci per arricchire un cast di attori non recitanti…eddai…ma davvero? Io almeno li avrei doppiati tutti… abbiamo fantastici doppiatori in Italia!

Il protagonista… già quello del primo film non c’entrava nulla ma questo…ma dove l’hanno preso? Diabolick è un personaggio forte, ha uno sguardo gelido, un carattere d’acciaio, una gestualità ben caratterizzata: non puoi prendere un baccalà e metterlo lì sperando che la gente non se ne accorga! Quello non è Diabolik e non potrebbe mai esserlo a meno di mettergli una tuta verde ed in post-produzione creare un volto in computer grafica!

Ora io lo capisco che in Italia un Russel Crow non c’è e capisco anche che uno così sarebbe costato da solo quanto tutto il resto del cast, della troupe e della produzione e però daaaiiii è come se voleste fare un film su Napoleone e prendete come protagonista Alvaro Vitali! Lo capite il problema? Per come la vedo io con quel cast al massimo si poteva fare una bella parodia comica ma, per rendere una storia fumettistica un successo, ci vuole ben altro…

Miriam Leone nella parte di Eva ci sta anche però…si muove e recita come facevano le ragazze di Drive in: non comunica nulla, non trasmette quella energia di una donna che è stata immaginata forte tanto quanto il suo compagno, determinata, sensuale si ma spietata e decisa. Eva è un po’ come Beatrix di Kill Bill resa straordinaria da Una Thurman o Charlize Theron in Atomica bionda. Guardo lei nel film e vedo…lei, Miriam Leone.

Se nel primo film in parte avevo salvato Mastandrea – Ginko qui ha naufragato anche lui. Insieme ai colleghi poliziotti sembrava di ascoltare una recita di ragazzini all’oratorio. Davvero imbarazzanti. Tutti. Effetti speciali? Assenti. Uno da un film del genere, con quel personaggio si aspetterebbe cose alla James Bond, Mission Impossible ed invece si ritrova a vedere un furgoncino con una antenna di carta stagnola che gira simulando quello che dovrebbe essere un qualcosa di futuristico!

E dai! Neppure negli anni 50/60 la qualità era così scadente! Che tristezza! Che delusione! Neppure si salva la colonna sonora: ma che è? Sembrano le musiche per uno di quei film in stile stessa spiaggia stesso mare con canzoni buttate lì tanto per: mai qualcosa di coinvolgente, di sincronizzato e funzionale alla trama…tutto melenso e così piatto che perfino un terrapiattista storcerebbe il naso!

E niente, non riuscirei neppure a dare un 3, una delle peggiori cose mai viste. Salvo solo l’attrezzista di scena per lo sforzo di aver trovato un bel po’ di auto anni sessanta in buono stato! E niente, mi dispiace ma proprio non ci siamo: per pietà…se aveste in mente di realizzarne un terzo…fermateviiii! Per il vostro bene. Sapete far altro… fate quello ma lasciate stare i film d’azione basati su eroi tratti dai fumetti… Quella è roba da americani… Forse l’unica che sanno fare bene!

Pubblicità

Informazioni su Demonio

Disilluso da tutto senza un futuro vivo in questo presente oscuro senza aspettarmi nulla.
Questa voce è stata pubblicata in Argomenti vari, Divertenti, umorismo, ironia, Film, Post e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Ennesima occasione persa…

  1. The Butcher ha detto:

    Sai che invece io li ho apprezzati entrambi, seppur con I loro difetti? Mi hanno divertito e un giorno farò la recensione del secondo film. Ti linko l’articolo sul primo film, giusto per darti un’idea ampia di cosa ne penso: https://mymadreams.com/2022/07/23/diabolik-2021/

    Spero di non aver disturbato!

    "Mi piace"

  2. Demonio ha detto:

    Nessun disturbo, ci mancherebbe! Ho letto ma non sono d’accordo! 😂🤷 Sebbene al primo film avrei concesso un sei di incoraggiamento pur con tutte le critiche del caso (attore protagonista, sceneggiatura, scarso ritmo, recitazione) questo già al terzo minuto mi era indigesto ed ho fatto uno sforzo sovrumano per guardarlo tutto cercando qualcosa di buono! Che dire? Il mondo è bello perché si hanno idee diverse!

    Piace a 1 persona

  3. The Butcher ha detto:

    Nessun problema. Posso dire che anzi io adoro parlare con persone che hanno opinioni diverse dalle mie, si arriva a un confronto sempre interessante e inoltre si arriva a capire il punto di vista dell’altro. Io continuo a considerarli comunque dei lavori degni di nota, seppur io trovi migliore il Diabolik di Mario Bava degli anni ’60.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.